Vai al contenuto

Palermo, sempre più difficile evitare la penalizzazione: Foschi a caccia del “miracolo”, Mirri…

Us Citta di Palermo Training Camp - Day One

Il Palermo Calcio insegue un vero e proprio “miracolo“.

(Palermo, il primo giorno di Foschi da “presidente tifoso”: adesso la sfida più difficile…)

Intanto che la dirigenza del club rosanero si starebbe affidando a ciò che è rimasto in cassa per ridurre al minimo i danni, il presidente Rino Foschi starebbe continuando a cercare un accordo con l’imprenditore Dario Mirri in seguito alla fumata nera di venerdì. Secondo quanto riportato stamane da Il Giornale di Sicilia, però, l’altro incontro avvenuto ieri fra i due non avrebbe prodotto grandi risultati, anche se oggi avrà luogo un nuovo aggiornamento e nel mentre si starebbe lavorando a pieno ritmo per evitare il brutto colpo della penalizzazione in classifica nel torneo di Serie B.

Allo stato attuale della situazione, infatti, tale penalizzazione dovrebbe essere di tre punti e non di quattro come precedentemente auspicato, ossia verrebbe in tal modo schivata la massima sanzione prevista dai regolamenti federali: ciò manterrebbe “viva” la squadra di mister Roberto Stellone e soprattutto la terrebbe ancora in zona promozione nel torneo cadetto nonostante il successo del Benevento, che ha però ha disputato una partita in meno rispetto ai siciliani.

(Palermo-Brescia, il “Barbera” torna a riempirsi: è record stagionale con 22.329 spettatori)

Intanto la Covisoc, entro domani, vuole che siano saldati stipendi, ritenute Irpef e contributi Enpals. Di questi, la società di Viale del Fante sarebbe attualmente in grado di pagare soltanto gli ultimi, utilizzando ciò che momentaneamente si ritrova a disposizione, ossia i 600 mila euro della Lega B e quel poco che avanza dalle riserve. Così facendo, sempre secondo quanto riportato dal noto quotidiano regionale all’interno della propria edizione odierna, la sanzione diventerebbe questa:

-2 per gli stipendi non pagati e -1 per le ritenute. Penalità che in sede stanno cercando comunque di scongiurare, pur con pochissimo tempo a disposizione. Ancora oggi è previsto un lavoro ‘diplomatico’ per portare a casa la cifra necessaria. Per questo ieri la dirigenza del Palermo ha incontrato nuovamente Mirri, ‘sponsorizzato’ dal presidente della Lega A, Micciché. Un faccia a faccia che si ripete a ventiquattrore dal ‘no’ relativo alla partnership commerciale che avrebbe potuto portare 2,8 milioni nelle casse societarie. Soldi che uniti ai 600 mila euro di mutualità e al poco che è rimasto in cassa scongiurerebbero la mannaia della Covisoc, ma devono arrivare subito“.

(Palermo, fumata nera con la Damir: “no” all’offerta di Mirri, torna l’incubo penalizzazione)

Rino Foschi e Daniela De Angeli, in ogni caso, avrebbero provato a risanare una situazione che però, per il momento, sembrerebbe restare bloccata e se oggi una delle due parti non dovesse fare un decisivo passo indietro, per i rosanero non ci sarà più nulla da fare per evitare il segno meno nella classifica del campionato cadetto.

Giunti eventualmente a quel punto, il presidente del Palermo dovrebbe e potrebbe riprendere le trattative con i diversi gruppi che hanno tentato l’acquisto della società siciliana nelle scorse settimane, con l’obiettivo di scongiurare un’ulteriore penalizzazione entro il 16 marzo, quando andranno saldati gli stipendi di gennaio e febbraio. Una vera e propria corsa contro il tempo per la società di Viale del Fante, che insegue il “miracolo” a ventiquattrore di distanza da ciò che appare ormai inevitabile.

(Caos Palermo, Orlando: “Massimo sostegno, vicende societarie rischiano di vanificare risultati sportivi”)

Fonte: http://www.mediagol.it/palermo/palermo-sempre-piu-difficile-evitare-la-penalizzazione-foschi-a-caccia-del-miracolo-mirri/