Vai al contenuto

Intervista Agimeg a Claudio Durigon (Sottosegr. MEF-Lega). Dalle riaperture ai protocolli, dalle banche alle leggi regionali

Divieto di pubblicità varato nel Decreto Dignità, riordino del settore giochi, contrasto al gioco illegale e crisi del comparto dovuta all’obbligo di chiusura imposto come misura di contrasto all’emergenza epidemiologica da Covid-19, interesse della politica per il comparto. Sono questi alcuni degli argomenti trattati nell’esclusiva intervista rilasciata ad Agimeg dal Sottosegretario all’Economia Claudio Durigon (Lega). […]

Giuseppe Iori (AD Ricreativo B): “Colpiti due volte con lockdown e legge regionale. Quando si ripartirà sale aperte 24 ore”

Il viaggio di Agimeg nel cuore delle Eccellenze italiane del gioco pubblico prosegue con Ricreativo B, una delle realtà più importanti del panorama nazionale con sede a Reggio Emilia. Azienda nata nel 2004 con l’obiettivo di rendere professionali noleggio e gestione di apparecchi da intrattenimento per bar, sale VLT, sale giochi e locali pubblici, nel […]

InfoCamere: nel 2020 cessate 419 attività di gioco

Il 2020 è stato un anno nero per le imprese, tra lockdown, zone rosse, calo della domanda interna e chiusura dei mercati internazionali. Questi i dati analizzati da InfoCamere sui Registri delle imprese attraverso la rilevazione Movimprese: 292.308 iscrizioni e 272.992 cessazioni al Registro delle imprese nel 2020, con un saldo che fa segnare un […]

Pedrizzi (già pres. Comm. Finanze e Tesoro Senato): “La crisi del settore giochi produce gravi danni allo Stato. Necessario rinvio delle imposte. Urgenti i ristori per fronteggiare le forti perdite del 2020”

“Questa pandemia sta gettando nel disastro migliaia di imprese di tutte le dimensioni e di ogni settore merceologico. Ce ne è uno però – quello dei giochi – che, oltre a subire direttamente gli effetti della crisi, sta producendo gravi danni allo Stato e, quindi, indirettamente a tutta la comunità nazionale di conseguenza a tutti […]

Demurtas (Fisascat): “I 150 mila lavoratori del settore del gioco legale chiedono un equo trattamento con le altre categorie. Presto saremo in piazza”

“Da anni seguiamo le vicende del settore. La pandemia ha aggravato la situazione del comparto del gioco lecito che stava già combattendo la sua battaglia contro un sistema paese a dir poco contraddittorio. Il comparto si è scontrato con le fantasiose soluzioni trovate dagli enti locali su alcune norme come quella del distanziometro”. E’ quanto […]

Gazzetta europea, Risoluzione Parlamento UE: “Valutazione urgente della Commissione su implicazioni attività di gioco online per riciclaggio di denaro e reati fiscali”

“Il Parlamento europeo esorta la Commissione a esaminare attentamente i pertinenti cripto-operatori non ancora coperti dalla normativa antiriciclaggio dell’Unione e ad ampliare, qualora necessario, l’elenco dei soggetti obbligati, in particolare i fornitori di servizi nell’ambito delle operazioni che implicano lo scambio di una o più valute virtuali. Ribadisce inoltre la sua richiesta di una valutazione […]

Diventa un documentario la storia dei due lavoratori del gioco pubblico, Gaetano e Piero, che hanno percorso a piedi 100 km per partecipare alla manifestazione di Torino. IL VIDEO

Diventa un documentario la storia dei due lavoratori del gioco legale – Giorgio Franchina e Piero Corrado – che, per sensibilizzare la politica e l’opinione pubblica, hanno deciso di percorrere 100 km in quattro giorni, da un paesino vicino ad Alessandria, sino a Torino, per partecipare alla grande manifestazione dei lavoratori del gioco legale tenutasi […]