Vai al contenuto

Decreto Sostegni, ecco le principali misure economiche della norma

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi, del Ministro dell’economia e delle finanze Daniele Franco e del Ministro del lavoro e delle politiche sociali Andrea Orlando, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all’emergenza […]

Chiodo (CNI): “Grazie all’onorevole Ungaro che si è battuto per i giusti ristori al settore e per la dignità di un comparto troppo spesso criminalizzato”

“Non sono molto incline ai ringraziamenti verso la pubblica amministrazione, penso sempre che ognuno debba fare il proprio lavoro al meglio, ma oggi mi sento come uomo, presidente del C.N.I. e membro del comitato di presidenza della Confederazione GiocareItalia, di ringraziare l’onorevole Massimo Ungaro di Italia Viva per il magistrale lavoro svolto in commissione finanza […]

Manifestazione dei lavoratori del gioco legale il 18 marzo aTorino: l’appello di Mario Negro (pres. on. Astro)

“Il 18 marzo 2021 dalle 10 alle 12.30, i lavoratori del gioco legale manifesteranno in Piazza Castello a Torino per sensibilizzare le Istituzioni piemontesi e l’opinione pubblica sul grave stato di difficoltà che sta attraversando il settore. L’obiettivo principale della manifestazione sarà quello di rappresentare e denunciare gli effetti del game over causati dai limiti […]

Oltre 100 km a piedi in difesa del proprio lavoro: in DIRETTA su Agimeg il “viaggio” dei due lavoratori del gioco pubblico

Coraggio e determinazione per la difesa del proprio posto di lavoro. Continua la marcia dei due lavoratori del gioco pubblico, Gaetano Giorgio Franchina e Piero Corrado, che sono partiti domenica scorsa da Bosco Marengo (AL) per raggiungere a piedi piazza Castello a Torino, dove giovedì ci sarà la manifestazione contro la legge regionale sul gioco. […]

Orlando (Min. Lavoro): “La crisi pandemica ha colpito soprattutto il settore delle attività ricreative. Giovani e donne i più penalizzati, serve facilitare le transizioni occupazionali”

“L’andamento della perdita di posti di lavoro in questi mesi può ampliare le diseguaglianze, provocando lacerazioni del tessuto sociale. La crisi ha colpito soprattutto i settori del turismo e della ristorazione, ma anche le attività ricreative. Ad essere maggiormente penalizzati sono stati i giovani e le donne. L’Italia è il Paese europeo con la più […]